L'angolo dei soci...

LIBRI

Riflessioni esistenziali ed altre considerazioni

di Armando Broggi et al.

Stacks Image 686

Dialoghi coi miei lettori

di Armando Broggi

Stacks Image 692

SALUTE

Rubrica dedicata alla salute e alla nutrizione.


A cura di Eva Krejčovà


La vitamina D

Stacks Image 929

La vitamina D ha una funzione essenziale nel metabolismo osseo. Viene sintetizzata dalla pelle a partire dagli steroli (lipidi) presenti nell'organismo sotto l'influenza della luce solare. L'altra fonte è quella alimentare: una volta ingerita, la vitamina viene immagazzinata nel tessuto adiposo della parete addominale sotto l'influenza della bile.

La vitamina D proviene da due fonti diverse.

Fonti vegetali (sono poche): alcuni funghi, cereali germogliati e verdure verdi.

Fonti animali: olio di fegato di pesce (merluzzo), sardine, uova, fegato, pesci grassi, burro.

La vitamina D protegge lo scheletro in quanto è coinvolta principalmente nel metabolismo fosfocalcico e nell'ossificazione. Regola l'omeostasi del calcio e ne aumenta l'assorbimento da parte dell'intestino, riducendone l'eliminazione da parte dei reni. Combatte le infezioni e partecipa alla formazione di tutti i tessuti, migliora il sonno e può prevenire il raffreddore. Migliora i problemi visivi, le allergie, l'osteoartrite e i problemi della pelle.

Non riceviamo abbastanza vitamina D. La dose giornaliera raccomandata di vitamina D è fino a 17 volte inferiore a quella che dovrebbe essere idealmente per proteggere l'organismo dalle malattie.

Tra ottobre e aprile, l'integrazione di vitamina D è essenziale. È importante evitare le fiale a dosaggio massiccio, di fatto inefficaci, e preferire dosi minori, come quelle che si assumono naturalmente con il sole, da assumere sotto forma di gocce giornaliere. Si può scegliere tra la vitamina D3 animale (da lanolina di pecora) e quella vegetale (da licheni boreali), un po' più costosa perché il processo di produzione è più lungo.

Il fabbisogno di vitamina D aumenta se si verifica uno dei seguenti fattori:

  • Siete carenti;
  • Avete la pelle scura;
  • Avete più di 70 anni (la sintesi cutanea diminuisce con l'età);
  • Si trascorre poco tempo all'aperto o si usa una protezione solare;
  • Siete in sovrappeso o obesi;
  • Siete in una casa di riposo;
  • Si soffre di una malattia epatica, renale o intestinale (ad esempio la celiachia) che interferisce con l'assorbimento e l'elaborazione della vitamina D.

L'esame del sangue per determinare il livello di vitamina D è l'unico modo per regolare individualmente l'integrazione. Il livello minimo è stimato in 30 ng/ml per una persona sana, anche se in caso di malattia si dovrebbe raggiungere un livello di 40-80 ng/ml. Un'altra possibilità è quella di scegliere di fare riferimento al proprio peso corporeo e di contare 75 UI (Unità Internazionali) per kg per gli adulti e 100 UI per kg per i bambini sotto i 2 anni di età. Non si consiglia di superare la dose giornaliera di 10.000 UI.

Il magnesio è essenziale per convertire la vitamina D nella sua forma attiva. Quando il livello ematico di vitamina D è basso (meno di 30 ng/ml), è utile assumere anche un corso di magnesio per rendere efficace l'integrazione di vitamina D. Quando si raggiunge il livello corretto di vitamina D, che a sua volta favorisce l'assorbimento del magnesio alimentare, un ciclo di magnesio non è più necessario.


Il Ferro (Fe)

Stacks Image 925

È noto da tempo che il ferro è molto importante per il corretto funzionamento dell'organismo. Tuttavia, occorre prestare molta attenzione a come e in quale forma viene utilizzato.

Il ferro è un oligoelemento necessario per il nostro organismo. È un componente dell'emoglobina, una proteina dei globuli rossi che trasporta l'ossigeno, e della mioglobina, una proteina che permette ai muscoli di legare l'ossigeno.

Il nostro corpo contiene circa 4 g di ferro.

Un apporto insufficiente di ferro può portare all'anemia, il cui sintomo principale è una riduzione della capacità fisica durante l'esercizio. Altri segni includono pallore, palpitazioni, pelle squamosa, unghie molli e fragili, ronzio alle orecchie, apatia, sonnolenza, irritabilità, respiro corto, guarigione lenta, vertigini, ridotta resistenza alle infezioni e diminuzione delle prestazioni mentali e difficoltà di concentrazione. È presente nella maggior parte delle reazioni organiche. Spesso è scarsamente assorbito dal tratto digestivo e sono necessari altri nutrienti per il suo corretto utilizzo da parte dell'organismo.

La carenza di ferro è il disturbo nutrizionale più comune al mondo. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, più di due miliardi di persone sono anemiche. Le carenze sono causate principalmente da perdite di sangue di origine ginecologica o digestiva. Oppure in caso di emorragia (ferite, interventi chirurgici, donazioni di sangue).

Esistono due forme principali di ferro

  1. ferroso (Fe 2+)
  2. ferrico (Fe 3+).

Il ferro ferroso, o ferro emico, si trova generalmente negli alimenti di origine animale (manzo, pollame, frutti di mare, tuorlo d'uovo, sanguinaccio, fegato), mentre il ferro ferrico, o ferro non emico,** si trova generalmente negli alimenti vegetali** (alghe, mandorle, avocado, barbabietola rossa, cacao, cereali integrali, legumi, nocciole, soia).

La vitamina C stimola l'assorbimento del ferro non emico (ferro proveniente dalle piante). Il ferro potenzia il cobalto, il rame e il fosforo. Il rame e il manganese sono necessari per l'assorbimento del ferro. Tuttavia, devono trascorrere almeno due ore tra l'assunzione di ferro e zinco. Troppo zinco ostacola l'assorbimento del ferro, per cui la formazione del sangue non avviene in modo sensato.

Bisogna sapere che se si combinano nello stesso pasto fonti di ferro emico e non emico, l'assorbimento del ferro raddoppia.


La permeabilità intestinale

Stacks Image 933

La permeabilità intestinale, spesso nota come "sindrome dell'intestino permeabile" o "porosità intestinale", si riferisce alla condizione in cui la barriera intestinale normale è compromessa, consentendo il passaggio di sostanze indesiderate dalla mucosa intestinale al flusso sanguigno. La mucosa intestinale agisce di solito come una barriera selettiva che permette il passaggio di sostanze nutrienti, ma impedisce il passaggio di batteri nocivi, tossine e altri composti indesiderati.

Cause:

La permeabilità intestinale può essere influenzata da diversi fattori, tra cui:

  • Alimentazione: Una dieta ricca di alimenti altamente processati o irritanti.
  • Infezioni: Infezioni intestinali o sovraccarico batterico.
  • Stress: Elevati livelli di stress possono influire sulla salute dell'intestino.
  • Farmaci: Alcuni farmaci possono contribuire alla permeabilità intestinale.
  • Condizioni mediche: Alcune patologie autoimmuni e infiammatorie intestinali possono essere associate alla permeabilità intestinale.

Localizzazione:

La permeabilità intestinale è più comunemente associata all'intestino tenue e all'intestino crasso.

Sintomi:

I sintomi associati alla permeabilità intestinale possono variare, e non tutti possono sperimentare gli stessi sintomi. Alcuni dei sintomi potenziali includono:

  • Problemi digestivi: Gonfiore, gas, diarrea o costipazione.

  • Disturbi alimentari: Intolleranze alimentari o reazioni avverse a determinati cibi.

  • Sintomi sistemici: Mal di testa, affaticamento, dolori articolari e muscolari.

  • Problemi di salute mentale: Ansia, depressione.

Popolazione colpita:

La permeabilità intestinale può interessare chiunque, ma è stata associata a diverse condizioni, comprese malattie autoimmuni (come il morbo di Crohn e la sindrome dell'intestino irritabile), allergie alimentari, sindrome metabolica e altre condizioni infiammatorie croniche. È importante sottolineare che la ricerca sulla permeabilità intestinale è ancora in corso, e c'è un dibattito tra gli esperti sulla sua reale incidenza e sui suoi legami con diverse condizioni di salute.

Se sospetti di avere problemi di permeabilità intestinale o se hai sintomi persistenti, è consigliabile consultare un professionista della salute, come un medico o uno specialista in gastroenterologia, per una valutazione accurata e una gestione appropriata.

La gestione della permeabilità intestinale coinvolge spesso una combinazione di approcci dietetici, stili di vita e, in alcuni casi, farmaci. Tuttavia, è importante notare che non esistono cure miracolose o rimedi standardizzati per la permeabilità intestinale, e la gestione può variare da persona a persona in base alle cause sottostanti e alla gravità dei sintomi.

Ecco alcune strategie generali che possono essere considerate, ma è fondamentale consultare un professionista della salute per una valutazione personalizzata:

  1. Dieta: Molte persone cercano di migliorare la salute intestinale attraverso una dieta che favorisce la guarigione dell'intestino. Questo può includere l'eliminazione di cibi altamente processati, l'adozione di una dieta anti-infiammatoria, e in alcuni casi, la rimozione temporanea di alimenti potenzialmente irritanti come latticini, glutine o altri allergeni alimentari.
  2. Integratori: Alcuni integratori possono essere utili, ma è importante assumerli sotto la supervisione di un professionista della salute. Probiotici, integratori di L-glutammina, zinco, vitamina D e acidi grassi omega-3 sono stati oggetto di studio in relazione alla salute intestinale.
  3. Stile di vita: La gestione dello stress è fondamentale. Tecniche di gestione dello stress come lo yoga, la meditazione e la respirazione profonda possono essere utili.
  4. Farmaci: In alcuni casi, i medici possono prescrivere farmaci come gli antiinfiammatori o altri farmaci specifici a seconda delle condizioni sottostanti.

È importante sottolineare che l'autodiagnosi e l'autotrattamento possono essere rischiosi. Prima di intraprendere qualsiasi cambiamento nella dieta o l'uso di integratori, è consigliabile consultare un professionista della salute per ottenere una diagnosi accurata e una gestione appropriata.

Un gastroenterologo, nutrizionista o medico funzionale potrebbe essere in grado di fornire una guida più specifica sulla gestione della permeabilità intestinale.

DIPINTI

GianFranco Francocci

FOTOGRAFIE

Manuela e Vittorio

2022 - Nel mi(s)tico Tibet, da Lhasa al Campo base dell'Everest (a quota 5.200 mt) incontrando tibetani in preghiera e scenari maestosi


Carlo Matej

Woluwe - Nel parco con la neve, febbraio 2021


Lorenzo Oldrich

Český ráj - novembre 2020


Esteban Juarros

Autunno - novembre 2020

Orizzonti - febbraio 2020

Verso casa - 2018


Franco Rinaudo

Una camminata a Soignies, nel giorno di Santo Stefano, 2020

Una settimana di novembre a Mirmande, Drome Provençale


hommage à Gilbert De Keyser

gares…

campagne dans la province de Namur…